Fondata nell'aprile del 2000, l'associazione ALEA, con i più alti standard di professionalità, si è data l'obiettivo di migliorare le condizioni di chi gioca d'azzardo con modalità problematiche e/o patologiche, nonché dei loro familiari, promuovendo iniziative di studio del fenomeno e sviluppando programmi di assistenza e trattamento.
17:45 – 18:00
Collegamento dei partecipanti alla piattaforma Zoom
18:00 – 20:00
Esposizione e discussione
Gli ultimi mesi hanno messo a dura prova le prassi operative dei ricercatori e degli operatori della salute, anche nei servizi per le dipendenze patologiche. Ognuno ha dovuto ripensare gli interventi considerando le necessità di distanziamento fisico connesse all'epidemia e garantendo la continuità di servizio a pazienti e famiglie. Le ultime restrizioni sanitarie ci impongono di tenere online questo seminario, nel corso del quale un moderatore raccoglierà le domande, le proposte e le osservazioni che invierete nella chat.
Chiediamo scusa per le difficoltà tecniche intervenute nella gestione della diretta Facebook. Nei prossimi giorni troverete qui, su questo sito, le registrazioni degli interventi.
08:30 - 8:45 - Collegamento dei partecipanti alla piattaforma Zoom
09:00 - Apertura del convegno e introduzione ai lavori (M. Fiasco)
09.20 - Quale trattamento per quale paziente. Nuovi strumenti per l’assessment e l’inquadramento diagnostico. (G. Bellio e F. Picone)
9:50 - Psicoterapia e trattamenti integrati del DGA. (C. Dalpiaz)
10.20 - Lavoro con le famiglie, interventi sulla co-dipendenza e sul dissesto economico familiare. (A. Baselice, S. Pirazzo, S. Buccafusca, I. Lettieri, F. Russo)
10.50 - Il Disturbo da Gioco d'Azzardo durante l'epidemia Covid-19: evidenze e insegnamenti. (M. Avanzi)
11.20 - Il trattamento residenziale, sua evoluzione per la cura di particolari profili di pazienti con DGA. (R. Zerbetto)
11.50 - Conclusioni e chiusura lavori del seminario
Maurizio Fiasco, con il consenso di tutto il Consiglio Direttivo e della Presidenza ALEA
Paolo Jarre, con il consenso di tutto il Consiglio Direttivo e della Presidenza ALEA
Per valutare se è necessario consultare uno specialista:
Più di 60 esperti di ogni aspetto legato al gioco d'azzardo problematico: dalla clinica al counselling finanziario e legale, da quasi vent'anni siamo impegnati nella formazione, nella gestione e nella supervisione di servizi specialistici
Iscriveteviad Alea Bulletin, bollettino di informazione specialistica dove troverete materiali utili per alimentare il dibattito scientifico ed orientare le policy in materia
a cura di di M. Croce e P. Jarre
a cura di O. Casciani e O. De Luca
L'errore di liberare il Gioco d'Azzardo La Voce e il Tempo Il gioco d'azzardo nella pandemia e le responsabilità dello Stato Altreconomia Gioco d’azzardo, cosa sta accadendo in consiglio regionale e quali sono le parti in campo La Stampa Gioco d'azzardo: "azzerare legge è scommettere su salute dei piemontesi" Radio Gold Ludopatia, la malattia del gioco d'azzardo NonSoloContro Visualizza la copertura completa su Google News
Azzardo, un segnale da Torino per la politica nazionale - Città Nuova Città Nuova
Scuole aperte al 100%. Preoccupa l'azzardo di Draghi Il Manifesto
Oggetto: osservazioni sul documento inviato dalla Presidenza il 21/02 che invitava a formulare eventuali osservazioni entro il 12/03/2019, al fine del successivo inoltro all'Ufficio legislativo. Testo delle osservazioni di Maurizio Fiasco (Alea) e di Onofrio Casciani (SITD).
I componenti dell’Osservatorio Maurizio Fiasco, in rappresentanza di Alea, Onofrio Casciani, in rappresentanza della SITD, con riferimento al testo pervenuto dal Consiglio di Stato con revisione alle Linee di azione per garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette da gioco d’azzardo patologico (GAP), esprimono un parere negativo sulle modifiche apportate al Documento. Secondo i rappresentanti delle due associazioni scientifico-professionali sono non condivisibili i seguenti "ridimensionamenti" apportati dal Consiglio di Stato:
Il senso del cavallo è un buon giudizio che trattiene i cavalli dallo scommettere sulle persone.
W.C. Fields
Il gioco è un suicidio senza morte.
André Malraux La condizione umana, 1933
Il poker consente di dimenticare tutto, compreso il fatto che non possiamo permetterci di giocare.
Philippe Bouvard
"Non avendo pensieri da scambiarsi, si scambiano le carte, e cercano di portarsi via l'un l'atro i fiorini"
A. Schopenauer
Il giocatore d'azzardo quanto più è bravo nel suo mestiere, tanto più è disonesto.
Publilio Siro, Sentenze
Nessun cane può correre così veloce come i soldi che scommetti su di lui.
Bud Flanagan
ALEA – associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio - - CF e PI 01010650529 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - HTML5 and CSS3 compliant - I contenuti del sito ALEA sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported