3 DICEMBRE 2015 - MILANO
SCENARI DEL GIOCO D’AZZARDO INDUSTRIALE DI MASSA
ESPERIENZE VERIFICABILI
RESPONSABILITÀ ATTIVE
PROPOSTE ISTITUZIONALI
PROGRAMMA E STRUTTURA DELL'EVENTO
Mattina – Plenaria |
Pomeriggio – Plenaria |
Organizzato da ALEA
Con il patrocinio di Consulta Nazionale Antiusura e Università Milano Bicocca (rich.)
In collaborazione con AGITA di Campoformido, AND-Azzardo e Nuove Dipendenze, Siipac, Progetto Orthos
PROFILO DELL'EVENTO
Il congresso è all'insegna dell'accountability. Questa "parola chiave della democrazia anglosassone, in Italia non è stata ancora tradotta" (I. Montanelli, 1999), ma indica l'obbligo etico-politico-professionale di rendicontare l'esperienza, di documentare in modo trasparente quel che si fa per un pubblico, di sottoporre dati e fatti alla critica spietata degli operatori e dei destinatari di un servizio. Tanto di quello predisposto dalle istituzioni quanto di quello offerto da enti privati e da singoli professionisti.
Accountability è il fil rouge delle associazioni di operatori, delle fondazioni e dei Servizi che si ritroveranno a Milano, in un congresso convocato il 3 dicembre prossimo da ALEA, la prima e principale Associazione Scientifica Italiana per lo Studio del gioco d'azzardo e dei comportamenti a rischio.
Partner storici di ALEA sono i coevi – vale a dire creati negli anni 90 dello scorso secolo e agli inizi del nuovo millennio – AGITA di Campoformido, la Consulta Nazionale Antiusura, l'Associazione AND-Azzardo e Nuove Dipendenze, la SIIPAC e il Progetto Orthos. Essi compongono un panel qualificatissimo di pionieri che hanno individuato con largo anticipo un'evidenza via via divenuta emergenza.
Sui paradigmi scientifici, sulla professionalità in action, su dati e fatti sottoposti alla valutazione, muoverà il congresso del 3 dicembre: un appuntamento offerto agli operatori e a tutte le persone, enti, istituzioni interessati alla ricerca, alle prassi innovative, alle soluzioni istituzionali appropriate.
Il congresso si articola in relazioni di bilancio e di progetto, per prospettare un risultato comune e soprattutto utile: alla società italiana, allo sviluppo creativo delle professionalità e agli sbocchi normativo-istituzionali coerenti.
Più di 60 esperti di ogni aspetto legato al gioco d'azzardo problematico: dalla clinica al counselling finanziario e legale, da quasi vent'anni siamo impegnati nella formazione, nella gestione e nella supervisione di servizi specialistici
Iscriveteviad Alea Bulletin, bollettino di informazione specialistica dove troverete materiali utili per alimentare il dibattito scientifico ed orientare le policy in materia
"Non avendo pensieri da scambiarsi, si scambiano le carte, e cercano di portarsi via l'un l'atro i fiorini"
A. Schopenauer
Il poker consente di dimenticare tutto, compreso il fatto che non possiamo permetterci di giocare.
Philippe Bouvard
Il giocatore d'azzardo quanto più è bravo nel suo mestiere, tanto più è disonesto.
Publilio Siro, Sentenze
Nessun cane può correre così veloce come i soldi che scommetti su di lui.
Bud Flanagan
Il gioco è un suicidio senza morte.
André Malraux La condizione umana, 1933
Il senso del cavallo è un buon giudizio che trattiene i cavalli dallo scommettere sulle persone.
W.C. Fields
ALEA – associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio - - CF e PI 01010650529 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - HTML5 and CSS3 compliant - I contenuti del sito ALEA sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported